Rilievi con APR (droni), piloti certificati ENAC e sensori specifici (termici, ottici, multispettrali) nei settori:
GeoloGIS, spin-off del MIFT, dispone di attrezzature tecnologicamente avanzate per effettuare rilievi aerei con APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), sul terreno ed in acqua (suolo, sedimenti, acque sotterranee, acque superficiali…), oltre chiaramente ad una elevatissima competenza maturata nel campo della ricerca.
Questo ci permette di realizzare P.D.C. (Piano Di Caratterizzazione) persiti contaminati urbani ed industriali (discariche ed ex discariche RSU, discariche ed ex discariche di rifiuti speciali pericolosi e non, siti ed ex siti industriali, etc.).
Rilievi con scanner Lidar Yellowscan Mapper equipaggiato su DJI Matrice 600 Pro.
Il LiDAR (Light Detection And Ranging) è un sistema Laser Scanner generalmente montato a bordo di piattaforme aeree o elicotteri. Il sistema emette un impulso ottico mediante un laser e viene accuratamente misurato il tempo di restituzione dell'eco. Il tempo viene trasformato in distanza rispetto al bersaglio attraverso la velocità della luce.
Il sensore LiDAR di GeoloGIS, grazie al peso e al radio modem GPS integrato, può essere installato direttamente sugli APR.
Rilievi aerei con APR equipaggiati con "array" di sensori multispettrali e termici con i quali ricavare, tramite opportune elaborazioni, gli indici di vigoria delle piante come:
GeoloGIS, integrata all'interno del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), può disporre della Divisione di Geochimica e Vulcanologia del Laboratorio di Scienze della Terra (ESL) per la realizzazione di una vasta gamma di analisi quantitative e qualitative.
Tra le attrezzature dispone di apparati per la Spettroscopia di emissione atomica al plasma (AES) possono essere individuati simultaneamente 44 elementi e, con assoluta precisione e accuratezza, elementi specifici selezionati.
GeoloGIS può disporre della Divisione di Sedimentologia del Laboratorio di Scienze della Terra (ESL) per analisi granulometriche, composizionali, cromatiche e fisiche, integrata all'interno del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT).
La forma e la composizione di granuli possono essere analizzati invece al microscopio ottico e al microscopio elettronico a scansione (SEM).
I campioni possono essere prelevati direttamente in campo dal personale tecnico che dispone di tutto l'equipaggiamento per il prelievo di sedimenti anche in carote mediante l''utilizzo di vibracore adatti ad ambienti costieri e lacustri.
GeoloGIS, grazie all'esperienza maturata dai suoi operatori e alla tecnologia che dispone, realizza rilievi morfobatimetrici di precisione ed è in grado di identificare morfologie e strutture sommerse di origine naturale (posidonie e fanerogame, depressioni e rilievi, ripple, canaloni, ecc.) ed antropiche (relitti, siti archeologici, condutture, detriti ferrosi, ecc.).
Esegue inoltre rilievi ed elaborazioni idrografiche con sonar single beam, multi beam e sidescan sonar, Geofisica sottomarina con sistemi sismici tipo "GEO-SPARK", ricerche ed ispezioni subacquee con ROV da 100 a 1000 mt
GeoloGIS dispone di un sistema di monitoraggio globale su piattaforma CLOUD sul quale può essere interfacciato ed integrato qualsiasi sistema con trasmissione TCP-IP come:
La piattaforma, sulla base di variazioni di livello programmabile può automaticamente inviare email, sms, od attivare dispositivi di attuazione via TCP-IP.
Siamo iscritti al MEPA sezione: Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale - Servizi Audio, Foto, Video e Luci